L’allergia agli acari della polvere
Cosa sono gli acari della polvere? Sono parenti microscopici di zecche e ragni. Sono invisibili ad occhio nudo tanto che su una capocchi a di spillo è possibile metterne una cinquantina. Vivono fino a 3 mesi (le femmine vivono più a lungo). Si trovano in materassi, cuscini, tappeti, mobili imbottiti e polvere domestica.
Le proteine negli escrementi degli acari della polvere e le loro carcasse morte possono causare una reazione allergica qualora fossero inalate. Possono irritare le vie respiratorie e gli occhi al contatto. L’esposizione prolungata agli acari della polvere può causare infiammazione cronica, respiro sibilante e difficoltà respiratorie, tutti sintomi associati all’asma.
Questi insetti si nutrono di cellule morte della pelle che gli umani perdono costantemente e prediligono ambienti caldi e umidi. Non bevono acqua perché la assorbono dal loro ambiente. Non mordono e sono innocui a meno che non si abbia una allergia agli acari. Ogni casa soffre la loro presenza e ci vuole uno sforzo per controllarli. Esistono diversi modi per controllarli che possono migliorare i sintomi dell’allergia. I farmaci e altri trattamenti sono utili per la gestione dei sintomi.
L’allergia alla polvere è uguale a un’allergia agli acari?
Può essere difficile stabilire se un’allergia provenga dalla polvere o dagli acari della polvere. Questo perché gli allergeni degli acari si trovano spesso nella polvere.
La polvere è costituita da particelle depositate sulle scarpe, rilasciate da persone e animali domestici che entrano in casa attraverso finestre, porte e fessure. Potrebbe essere sporcizia, polline, cellule della pelle, capelli, fibre di abbigliamento, batteri e acari della polvere. Le particelle fini rimangono nell’aria e vengono inspirate, mentre le particelle più pesanti costituiscono la polvere che rimuoviamo dalle superfici.
La polvere può provenire anche da attività di produzione o lavori edili. La sensibilità alla polvere si verifica più per le persone che vivono nelle città. Respirare particelle fini nell’aria non infastidirà tutti, ma chi è sensibile agli allergeni e all’inquinamento potrebbe riscontrare un peggioramento dei sintomi.
Gli acari della polvere vivi hanno bisogno di umidità e calore, quindi si trovano spesso a vivere in tappeti e biancheria da letto. Le loro feci e parti del corpo sono nella polvere domestica.


La polvere può causare allergie?
La polvere è ovunque e può irritare le vie respiratorie di chiunque, anche in assenza di una specifica allergia agli acari. Se hai sintomi di allergia gravi e sospetti che la causa sia la polvere, potresti voler indagare meglio perché la polvere contiene molte cose, tra cui:
- parti di insetti da acari della polvere e scarafaggi, nonché i loro rifiuti;
- muffa;
- polline;
- peli di animali da pelliccia o piume.
Quali sono i sintomi dell’allergia agli acari della polvere?
Che tu sia allergico agli acari, alla polvere o al pelo di animali domestici, i sintomi sono simili e variano in gravità. I sintomi di allergia agli acari della polvere e alla polvere sono simili a quelli di un raffreddore. Prendi nota di quanto durano i sintomi. Se continuano per più di 10 giorni, è probabile che si tratti di allergia.
I sintomi possono includere:
- rinorrea;
- starnuti;
- naso chiuso;
- occhi rossi, pruriginosi e acquosi;
- prurito del palato o della gola;
- tosse;
- gocciolamento nasale;
- occhiaie gonfie e scure;
- pressione o dolore al viso (pressione sinusale);
- problemi a dormire.
In rari casi, può comparire un’eruzione cutanea allergica alla polvere, che causa arrossamento, prurito o orticaria. Un’allergia cutanea agli acari della polvere può far riacutizzare i sintomi della dermatite atopica.
Consulta il tuo medico se hai sintomi gravi e di lunga durata. Cerca una assistenza di emergenza se il respiro sibilante, la mancanza di respiro o i problemi respiratori peggiorano o se si verificano durante il sonno.
Esiste una cura per l’allergia agli acari della polvere?
Non esiste una cura per l’allergia agli acari della polvere. È meglio concentrarsi sulla gestione dei sintomi. Gli acari della polvere si trovano naturalmente nelle nostre case ed è quasi impossibile eliminarli. Tuttavia, puoi ridurre il loro numero a casa tua e di conseguenza la necessità di cure.
Per ogni stanza della casa, ci sono diverse azioni e abitudini da mettere in atto:
- utilizzare aria condizionata o deumidificatori per ridurre l’umidità tra il 30 e il 50%, la bassa umidità inibisce la riproduzione e la sopravvivenza degli acari;
- usare filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) nelle tue condutture e un’aspirapolvere con sacchetto o filtro HEPA manterrà efficacemente la polvere e intrappolerà gli allergeni;
- spolverare con un panno umido o una scopa per tenere la polvere in basso, meno polvere che vola nell’aria irrita meno le vie respiratorie;
- lavare frequentemente le tende in acqua calda e, se possibile, pulire a vapore la tappezzeria.
- ridurre il disordine: questo significa meno posti in cui la polvere si deposita e facilita la pulizia;
- lavare i peluche e le bambole in acqua calda, gli acari della polvere moriranno nell’asciugatrice o nel congelatore, ma solo un lavaggio caldo rimuoverà le particelle che infiammano le vie respiratorie;
- lavare tutta la biancheria da letto, comprese lenzuola, federe, coperte e copriletto, in acqua calda una volta alla settimana, il lavaggio a freddo non ucciderà gli acari della polvere.
Esiste una cross-reattività tra acari della polvere e gamberetti?
Numerosi studi hanno trovato una relazione tra gli acari della polvere domestica e i gamberi. La proteina tropomiosina è un allergene a reazione incrociata che si trova sia negli acari della polvere che nei gamberetti. La tropomiosina è un pan-allergene. Si trova in altri crostacei come aragoste e granchi e negli scarafaggi.
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno trovato altre proteine allergeniche sia negli acari della polvere che nei gamberetti. Se hai un’allergia agli acari della polvere e provi una reazione allergica dopo aver mangiato gamberetti, parla con un allergologo. La tropomiosina può essere o meno il fattore scatenante principale.
Trattamento anti allergia agli acari della polvere
Se limitare l’esposizione agli allergeni degli acari della polvere non aiuta i sintomi, il medico può raccomandare farmaci per l’allergia. Sono disponibili molti diversi tipi di farmaci.
Consultare il proprio medico per determinare la migliore medicina per l’allergia per i sintomi.
Antistaminici e decongestionanti da banco sono trattamenti comuni per l’allergia agli acari della polvere. Questi rimedi aiutano ad alleviare starnuti, naso che cola e prurito. Inoltre riducono i tessuti infiammati per facilitare la respirazione.
Gli spray nasali a base di corticosteroidi aiutano ad alleviare la congestione nasale e gli occhi irritati e acquosi. Sono disponibili da banco e su prescrizione medica. Funzionano rapidamente, ma potresti non sentire tutti gli effetti per diverse settimane.
Cromolyn sodico è uno stabilizzatore dei mastociti che può aiutare a prevenire una risposta dell’istamina agli acari della polvere. È disponibile come spray nasale da banco. Il cromolyn sodico è più efficace se assunto prima che inizi una reazione, quindi potrebbe essere meglio iniziare con questo farmaco quando non si avvertono sintomi. Il cromolyn sodico ha bisogno di circa un mese per raggiungere il pieno effetto.
Immunoterapia allergenica con iniezioni
L’immunoterapia espone il tuo corpo agli allergeni in dosi crescenti per attenuare la tua risposta immunitaria nel tempo. La cura di immunoterapia potrebbe essere somministrata in iniezioni o tramite compresse.
Quando inizi l’immunoterapia con allergeni, il tuo allergologo somministrerà iniezioni settimanali per 6-12 mesi. Ogni puntura contiene dosi aumentate di allergene dell’acaro della polvere, incoraggiando il tuo sistema immunitario a diventare più tollerante e mostrare una risposta più mite. Alla fine, la tua reazione allergica diminuirà o si fermerà del tutto. Quando ciò accade, hai raggiunto il livello di mantenimento dell’immunoterapia e puoi tornare alle iniezioni mensili per 2-3 anni per mantenere la tua immunità.
I risultati a lungo termine dell’immunoterapia variano da persona a persona. Può impedire alle allergie di peggiorare e impedire al tuo corpo di formarne di nuove. A volte le reazioni possono riprendere fermando l’immunoterapia.
La paura delle iniezioni e le continue visite dall’allergologo sono gli svantaggi di questa terapia e portano alcuni a provare le compresse di allergia.
Immunoterapia con allergeni orali
Le compresse di immunoterapia sublinguale eliminano la necessità di iniezioni e appuntamenti dall’allergologo. Funzionano come le punture in quanto utilizzano incrementi costanti di allergeni per aumentare la tolleranza del sistema immunitario e limitare le riacutizzazioni. Tuttavia, le compresse trattano una singola allergia, mentre le iniezioni possono trattare più allergie contemporaneamente.
Puoi prendere pastiglie contro l’allergia agli acari della polvere, ma se sei anche allergico al polline avrai bisogno di iniezioni. Inoltre, chi soffre di asma grave non può assumere la terapia sublinguale.
Il tuo allergologo monitorerà la tua prima dose di compresse per qualsiasi reazione avversa alle pillole. Se tutto va come previsto, prenderai le compresse da solo. Si noti che potrebbero essere necessarie 8-14 settimane per vedere una riduzione dei sintomi. Avrai bisogno di auto iniettori di epinefrina a casa, poiché le reazioni potrebbero svilupparsi in seguito.
Le compresse vengono tenute sotto la lingua finché non si dissolvono. Questo richiede circa un minuto. Chi assume la medicina deve poi evitare cibi e bevande per almeno cinque minuti dopo la dose oltre a effettuare un immediato lavaggio delle mani. Gli allergeni nella compressa possono essere trasferiti negli occhi o sulla pelle, provocando una reazione. Le compresse per l’allergia richiedono che vengano seguite attentamente le indicazioni. Se dimentichi le dosi, non è sicuro riprenderle senza consultare il medico.
Le informazioni riportate su Antiacari.it hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono da prescrizione né da consiglio medico.
Antiacari.it non dà consigli medici. Le informazioni raccolte su questo sito sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (infermieri, farmacisti, veterinari etc.).
In caso di allergia, o sospetta tale, agli acari della polvere si consiglia di rivolgersi al presidio medico disponibile più vicino.
Antiacari.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito "Amazon.it".
Se si fa clic sui link che portano ai collegamenti Amazon.it e si compra qualsiasi cosa, anche qualcosa di diverso dal prodotto pubblicizzato, il sito guadagnerà una piccola commissione, ma tu non pagherai alcun extra.
Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc., Amazon.it o dei suoi affiliati.
www.antiacari.it All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati © 2023